Eccellenza-Alto di Gamma-Creatività
“How design is changing living on land and on board” Design Conference di Nautica Italiana”
Tra gli appuntamenti clou organizzati da Nautica Italiana in occasione del Versilia Yachting Rendez-vous (#VYR2018), si è svolto nel cuore dei Cantieri Benetti, e ha avuto il pregio della contemporaneità dei temi trattati e della creatività nell’unione di mondi diversi.
Tendenze e design di terra e mare, contagiose contaminazioni di stili classici e moderni e poi la sostenibilità: alcuni dei temi toccati nell’International Design Conference intitolata “Come il design sta cambiando l’abitare a terra e a bordo”.
La conference, sviluppata in due panel di discussione, in cui sono stati analizzati i nuovi trend del design e la loro influenza sull’odierna architettura navale e urbana, è stata inaugurata dal Presidente di Nautica Italiana Lamberto Tacoli di cui riportiamo dall’intervento: “Come Presidente di Nautica Italiana, sono particolarmente lieto di aprire questa International Design Conference, giunta – come il VYR stesso – al secondo appuntamento: un segno concreto dell’importanza e del seguito di eventi di approfondimento e confronto su questo argomento (…). Ringrazio a nome dell’Associazione i tanti e prestigiosi relatori intervenuti, la cui grande esperienza e competenza hanno contribuito in maniera decisiva a valorizzare questo evento”.
A queste sono seguite le parole e i saluti della Direttrice Generale dell’Associazione Altagamma, Stefania Lazzaroni.
A moderare la conferenza, Ettore Mocchetti, storico Editor in Chief di AD, che come architetto in quest’ultimo decennio ha, tra l’altro, studiato e lavorato su ambiente, tipologie architettoniche e interior design, firmando l’arredo urbano del centro storico di Varese (1995/1997), il PRG delle Isole Eolie Lipari, i restauri di complessi monumentali e la progettazione di edifici civili e del terziario in Italia e all’estero.
Il primo ciclo di interventi ha visto avvicendarsi relatori di del calibro di Duilio Boffi, Vice Presidente di Boffi Group, Aldo Drudi, designer e grafico, esempio di versatile innovazione nel design (è la matita del Cantiere Anvera, per il quale ha disegnato le esclusive Crossover Boat ANVERA 55 e il nuovo modello ANVERA 48), Frank Laupman e Igor Lobanov, architetti e designer di altissimo profilo e fama internazionale, con una passione per l’Italia, Giulia Molteni (Molteni&C Dada) e Niccolò Ricci, amministratore delegato Amministratore della Stefano Ricci.
Protagonisti del secondo ciclo: Riccardo Bonadeo (Commodoro dello YCCS, Presidente del Consorzio Azzurra, prima Sfida Italiana alla Coppa America), le eccellenze dello yacht design Philippe Briand, Luca Dini, il giovane Enrico Lumini, e gli illustri rappresentanti del mondo dell’imprenditoria Matteo Marzotto e Francesco Casoli.
Tra i temi emersi e discussi: il rapporto tra l’industria del design e le eccellenze del settore nautico, la capacità di coniugare eleganza, lusso del fashion nella creazione degli interni per yachts, le nuove frontiere della sostenibilità, la necessità di conciliare stili classici e moderni, oltre ai provvedimenti auspicabili per il settore nautico così vitale in Italia.
Un appuntamento di questo tipo conferma una volta di più come lo yacht, tanto nei suoi esterni quanto nei suoi esterni, sia per eccellenza la casa del design, contenitore trasversale di gusto e funzionalità, movimento e progettazione, arredo e qualità marine.