B2B DAY

Per la prima volta dalla nascita dell’associazione, il 17 maggio si sono ritrovati a confronto in esclusiva, presso la prestigiosa sede del Politecnico di Milano, i principali cantieri e accessoristi di Nautica Italiana.
L’evento ha consentito a “builders” e “suppliers” di creare un link tra domanda e offerta di prodotto, processo, servizi e soluzioni tecnologiche innovative.

I nostri cantieri, con la partecipazione di un responsabile dell’Ufficio Tecnico e un responsabile dell’Ufficio Acquisti per Azienda, grazie anche alla regia del Socio Seamuster nella persona di Riccardo Fregara, hanno così potuto misurarsi con i rispettivi omologhi in rappresentanza dei produttori di accessori e servizi, per i più opportuni scambi di partnership. Presenti all’incontro una trentina di tavoli operativi.

Di particolare interesse i due workshop tenutisi nel pomeriggio, a cura rispettivamente dalle aziende Bellotti e Guidi-Tecnoseal, dove sono state illustrate le più recenti best practices in materia di trattamento del legno e di corrosione e anti fouling per le valvole a scafo. L’intervento del Professor Ratti, Docente Associato al Politecnico e Direttore del Master in yacht Design, ha conferito ulteriore valore aggiunto all’evento. Ratti ha illustrato l’impegno del Politecnico su temi cari all’industria della nautica , quali ad esempio l’approccio ad Industria 4.0 , la ricerca finanziata, la formazione specialistica di primo livello.

Un’intensa giornata di lavoro che Nautica Italiana è presto intenzionata a ripetere cogliendo i suggerimenti di miglioramento evidenziati dagli Associati. Un prezioso strumento utile alle nostre aziende per sviluppare sinergie e business, e soprattutto una nuova modalità concreta, tangibile e operativa per rafforzare il Made in Italy nautico nel mondo
.